L'Argumentum ab auctoritate

dic 22, 2015 0 comments


L'argumentum ab auctoritate, detto anche argomento autorevole e appello all'autorità, è uno speciale argomento induttivo solitamente presentato sotto forma disillogismo statistico, che sostiene la tesi dal generale allo specifico[1]. Sebbene alcune forme di argumentum ab auctoritate possano costituire forti argomenti induttivi, l'appello all'autorità è di solito utilizzato in modo fallace, o l'Autorità non è un soggetto esperto in materia o non vi è consenso tra gli esperti della materia, oppure entrambe le cose.

Forme

Questo argomento può assumere diverse forme. Come sillogismo statistico, l'argomento presenta la seguente struttura di base[1]:
  • La maggior parte di ciò che l'autorità "A" dice sull'argomento "S" è corretto
  • "A" dice "P" riguardo all'argomento "S"
  • Pertanto "P" è corretto.
Il punto di forza dell'argomento autorevole dipende da due fattori[:
  1. L'autorità è un legittimo esperto della materia
  2. Esiste un consenso, tra i legittimi esperti della materia, relativamente alla discussione
I due fattori – competenza legittima e consenso tra gli esperti – possono essere incorporati nella struttura del sillogismo statistico; in tal caso, l'argumentum può essere strutturato nel modo seguente[2]:
  • "X" sostiene che "A" è vero
  • "X" è un legittimo esperto della materia
  • Il consenso degli esperti in materia concorda con "X"
  • Pertanto esiste la supposizione che "A" è vero

Esempi

  1. "Bisogna cacciare gli artisti dallo Stato perché Platone diceva così (nella Repubblica)."
  2. "Il giudice ha sentenziato la colpevolezza di Tizio, dunque Tizio è colpevole."
  3. "Sta scritto sul giornale."
  4. "Lo ha detto la televisione."


Commenti

Search

tags

Modulo di contatto