Di Fabrizio Basciano
Cosa vogliono dire i testi delle canzoni di Franco Battiato? Negli anni, nei decenni, in moltissimi si sono posti questa domanda, spesso però senza venirne a capo. Oggi sveliamo alcuni dei riferimenti filosofico-letterari fondamentali per comprendere frasi o interi periodi dei suoi brani altrimenti indecifrabili. Lo facciamo partendo dall’inizio, ovvero dai dischi L’era del Cinghiale Bianco(EMI, 1979) e Patriots (EMI, 1980).
Andando ancora oltre, è il brano numero cinque deL’Era del Cinghiale Bianco a celare, dietro al suo stesso titolo, un intero mondo letterario: quello diRené Guénon e del suo libro Il Re del Mondo, che dà il titolo al brano in questione. Chi è questo fantomatico ‘Re del Mondo’ che nel brano di Battiato “ci tiene prigioniero il cuore”? Come leggiamo nell’omonimo libro dell’esoterista francese, il titolo di ‘Re del Mondo’ serve a “designare il capo della gerarchia iniziatica” (…) attribuito propriamente a Manu, il Legislatore primordiale e universale il cui nome si ritrova, sotto forme diverse, presso numerosi popoli antichi; ricordiamo soltanto (…) il Mina o Menes degli Egizi, il Menew dei Celti e il Minosse dei Greci”.
Del brano Frammenti è invece la frase “Che gran comodità le segretarie che parlano più lingue”, periodo che, a tutta prima, non darebbe modo di pensare a nulla di particolare, presentando invece una delle figure chiave degli insegnamenti di Quarta Via: la segretaria. Chi è e quale funzione ha questa figura nei gruppi gurdjieffiani? La segretaria, o anche dattilografa, è quella figura che G.I.Gurdjieff utilizza per descrivere l’“apparato formatore”, una parte dell’essere umano che il filosofo armeno paragona a unufficio: “L’ufficio è il nostro apparato formatore, mentre la segretaria è la nostra educazione, con le sue concezioni automatiche, le sue formule ristrette, con le teorie e le opinioni che si sono formate in noi”. Da qui, da questa ristrettezza di formule e opinioni, la necessità di una segretaria che parli più lingue, in grado cioè di recepire e codificare meglio e più velocemente tutti gli stimoli e le sollecitazioni provenienti tanto dall’esterno quanto dal nostro mondo interiore.
FOTO IN ALTO:http://www.tgcom24.mediaset.it
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione