Di Filomena Fotia
Il sottomarino San Juan, con a bordo 44 persone è scomparso ormai da quasi 10 giorni nel Sud Atlantico. Ieri il portavoce della Marina argentina, Enrique Balbi ha confermato: “Sì, c’è stata un’esplosione“, confermando la tesi che circolavano già da qualche giorno sui media dopo il rilevamento dell’anomalia idro-acustica.
La Marina continua a setacciare l’oceano e i familiari dei membri dell’equipaggio continuano a sperare, anche se col passare delle ora diventa sempre più evidente che ritrovare vivi i membri dell’equipaggio è un miraggio. Ammesso che non siano morti nell’esplosione, l’ossigeno all’interno del San Juan potrebbe già essere finito da un pezzo (a meno che non siano stati in grado di raccogliere nuove riserve d’aria in superficie). Difficile se non impossibile azzardare congetture in questo momento.
La Marina continua a setacciare l’oceano e i familiari dei membri dell’equipaggio continuano a sperare, anche se col passare delle ora diventa sempre più evidente che ritrovare vivi i membri dell’equipaggio è un miraggio. Ammesso che non siano morti nell’esplosione, l’ossigeno all’interno del San Juan potrebbe già essere finito da un pezzo (a meno che non siano stati in grado di raccogliere nuove riserve d’aria in superficie). Difficile se non impossibile azzardare congetture in questo momento.
Le ricerche in mare, anche in condizioni estremamente avverse, non hanno ancora prodotto esiti positivi nonostante siano 13 i Paesi impegnati nella ricerca: oltre all’Argentina, vi partecipano Germania, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Spagna, Stati Uniti, Francia, Norvegia, Perù, Regno Unito, Uruguay e Russia
Non è però solo la quantità d’ossigeno a preoccupare: i rischi per la salute a 200 metri sotto il mare su un mezzo in avaria, sono infiniti. Se a bordo del San Juan c’è stata davvero un’esplosione, la pressione all’interno sarebbe improvvisamente aumentata tanto da uccidere i marinai.
“A 21 atmosfere di profondità, avrebbero avuto un impatto con l’acqua pari al peso di un tir precipitato in testa – ha spiegato all’AdnKronos Luca Revelli, chirurgo e direttore del Master di Medicina del mare dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma – Uno scontro tanto violento che non gli avrebbe dato il tempo di rendersi conto di cosa accadeva“. “L’effetto schiacciamento della pressione può averli frantumati“.
“A 21 atmosfere di profondità, avrebbero avuto un impatto con l’acqua pari al peso di un tir precipitato in testa – ha spiegato all’AdnKronos Luca Revelli, chirurgo e direttore del Master di Medicina del mare dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma – Uno scontro tanto violento che non gli avrebbe dato il tempo di rendersi conto di cosa accadeva“. “L’effetto schiacciamento della pressione può averli frantumati“.
FONTE E ARTICOLO COMPLETO: http://www.meteoweb.eu/2017/11/sottomarino-argentino-scomparso-atlantico-ossigeno-esplosione/1006699/#5mHuuYFeM5RsQLaq.99
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione