L'INFLUENZA DI HEGEL SUL PENSIERO NEW AGE

ago 19, 2016 1 comments


«Tutto ciò che è umano, comunque appaia, è umano
soltanto perché vi opera e vi ha operato il pensiero»
(G.W.F. Hegel, Lezioni di storia della filosofia)
Di Daniele Dal Bosco
Nei movimenti New Age in voga in Occidente, a partire soprattutto dagli anni sessanta del secolo scorso, uno dei tòpoi principali, se non il principale, è l’importanza data al pensiero nella creazione della realtà. Ora, a prescindere dall’interpretazione che di tale concetto ne viene data, interpretazione che talvolta tende a creare un’illusoria capacità di influenzare l’effettivo svolgersi del mondo reale, è senza dubbio positivo il sottolineare come il pensiero sia alla base della realtà nel suo complesso, e non solo in ciò che l’umano manifesta nella propria vita individuale. Ma è veramente una novità tale idea?
In realtà, la vera Filosofia, a partire dall’antica Grecia, ed in particolare dal mondo delle idee platonico, ha sempre sostenuto proprio questo, così come l’antica “filosofia” indiana. Visione, questa, che in Occidente è stata ripresa in modo esemplare da Hegel. Non a caso fu Hegel, attraverso anche il pensiero di Goethe, che ebbe notevole influenza su Ralph Waldo Emerson (1) ed in generale sul trascendentalismo americano, così come sul New Thought americano dell’Ottocento, che ebbe origine con Phineas Quimby (2), e si sviluppò nel Novecento, con autori di riferimento quali Napoleon Hill e William Walker Atkinson. Entrambi questi movimenti ebbero un’influenza determinante sulla formazione del pensiero New Age americano, che nella seconda metà del Novecento si espanse a tutto l’Occidente, ed in parte anche in Oriente, prendendo svariate forme e diramazioni.
lezioni-sulla-storia-della-filosofiaQuesta “scoperta” americana ottocentesca ebbe notevole influenza nella formazione di movimenti esoterici, che videro tale potere fondante del Pensiero come un “segreto” da custodire e non rivelare pubblicamente, data la sua importanza. In merito, con grande luciditàRudolf Steiner fece notare, in una conferenza tenuta nel dicembre 1920, che non si può di certo affermare che «Hegel tendesse proprio a dare un carattere esoterico a questa dottrina dei pensieri del mondo. Essa è rimasta esoterica, non compresa, perché le opere di Hegel furono poco lette, ma non era intenzione di Hegel tenere nascosta la dottrina del contenuto cosmico del mondo. È però comunque interessante che, arrivando alle società occulte dell’Occidente, fu in certo senso considerata dottrina del più profondo esoterismo quella secondo cui il mondo è in realtà formato di pensieri. Si direbbe che quel che Hegel disse in modo ingenuo del mondo, le società occulte dell’occidente anglo-americano lo considerassero come contenuto della loro dottrina occulta, essendo dell’opinione che tale dottrina occulta non dovesse venir resa popolare. Per quanto in prima ipotesi possa sembrare grottesco, si potrebbe dire che la filosofia di Hegel è in certo modo la base della dottrina occulta dell’Occidente» (3).
Ebbene, Steiner smaschera con estrema chiarezza come il grande movimento spiritualista americano ottocentesco sia nato dalla “scoperta dell’acqua calda”, diremmo noi, dovuta sostanzialmente ad ignoranza culturale. Prosegue Steiner: «Qui siamo di fronte a un importante problema. Se si prende conoscenza delle dottrine più esoteriche delle società occulte della popolazione anglo-americana, non si può davvero trovare altro che il contenuto della filosofia di Hegel. Vi è sì una differenza: essa non è però nel contenuto, ma nel modo di considerarlo. Così Hegel considera la cosa del tutto evidente, mentre le società occulte dell’Occidente badano con cura che quanto Hegel ha posto dinanzi al mondo non venga conosciuto dalla generalità e rimanga una dottrina esoterica occulta» (4).
il-ponte-fra-spiritualitaAppare in effetti “grottesco”, come afferma Steiner, che vi siano stati movimenti esoterici che abbiano voluto tenere segreto ciò che è conosciuto da almeno 2400 anni circa, e per limitarci agli ultimi secoli, in modo evidente dall’inizio dell’Ottocento con gli idealisti tedeschi, con Hegel in particolare. È un problema molto importante, effettivamente. «Che cosa vi sta alla base in realtà?», si domanda Steiner. « È un problema molto importante. Considerando possesso occulto ogni contenuto del genere che deriva dallo spirito, avviene che esso dà potere, mentre non ne dà se viene reso pubblico. Prego proprio di riflettere bene sul fatto che ogni contenuto di cui si è a conoscenza dà potere, se viene tenuto segreto, e che quindi si sente toccato in modo sgradevole chi vuole conservare occulte determinate dottrine, quando invece esse vengono rese pubbliche. È proprio una legge universale che qualcosa dia semplicemente conoscenza se reso pubblico, e dia invece potere se tenuto segreto» (5).
Steiner definisce questo grottesco fatto una «strana tragedia», ritenendo che «si sarebbero perfino in certo modo potuti evitare gli avvenimenti storici che derivano dal potere delle società occulte occidentali, se nell’Europa centrale si fossero soltanto studiati i propri autori» (6). Egli sostenne che anche in ambito accademico, sebbene come sappiamo l’idealismo hegeliano ebbe un certo successo nell’Ottocento, erano in pochi coloro che lo avevano realmente studiato in modo approfondito, per quanto in molti, accademia inclusa, ne parlassero diffusamente.
Appare evidente, dalle precedenti considerazioni, che una certa visione della realtà della “nuova era” sia in realtà un adattamento semplificato di una visione antica, diremmo tradizionale, resa razionale e tramandata da tutta la vera tradizione filosofica occidentale, e presente in nuce già nella dottrina orientale.
Solo qualora se ne sappia cogliere tale collegamento alla tradizione filosofica, e ne funga da “introduzione”, allora il pensiero acquariano può avere una qualche utilità propedeutica a studi più approfonditi di natura filosofica, metafisica e tradizionale. È tuttavia importante sottolineare la doppia origine di tale spiritualismo americano: se da un lato la mancanza culturale ha favorito la formazione nell’Ottocento di una certa filosofia semplificata, come sopra accennato, dall’altro lato la visione spirituale degli antichi popoli locali ha contribuito a seminare nel popolo americano una tendenza verso lo Spirito, per quanto sia stata poi declinata, per lo più, in forma non razionale e fideistica.
Note
1 Emerson venne in parte influenzato anche dagli studi di Emanuel Swedenborg.
2 Quimby ebbe una certa influenza su Mary Baker Eddy, la fondatrice della Chiesa scientista americana (Christian
Science).
3 R. Steiner, Il ponte fra la spiritualità cosmica e l’elemento fisico umano, Editrice Antroposofica, Milano 2014, pp.
58-59.
Ibid., p. 59.
Ibid., p. 59.

Ibid., p. 60.

Commenti

  1. Come responsabile del Comitato di Pubblicazione per la Scienza Cristiana in Italia, faccio riferimento alla nota nr. 2, per apportare qualche correzione e aggiungere ulteriori informazioni che potrebbero risultare utili:

    Anche se Mary Baker Eddy è stata paziente di Phineas Quimby per un periodo di tempo, le loro strade si sono drasticamente divise quando questa approfondì la sua comprensione della guarigione Cristiana e ciò che lei stessa chiamò la "Scienza" del Cristianesimo. Comprese e vide come la pratica terapeutica di Quimby, basata sulla suggestione, fosse profondamente differente dalla pratica di guarigione attraverso la preghiera ed una vera comunione con Dio. Come lei stessa spiega: "Lo provai come guaritore e ....sembrò aiutarmi in quel momento....ma quando compresi che il "Quimbismo" era carente e non avrebbe risposto al grido di soccorso del cuore umano, al suo vero bisogno, mi rivolsi, spinta dal mio stesso estremo, alla Bibbia e lì scoprì la Scienza Cristiana" (liberamente tradotto dall'autorevole biografia di Robert Peel, Mary Baker Eddy: Gli anni della Scoperta, New York: Holt, Reinehart e Winston, p. 183)

    Grazie mille
    Cristina E. Cordsen
    COP Christian Science Italy

    RispondiElimina

Posta un commento

Partecipa alla discussione

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Search

tags

Modulo di contatto