Puoi orientare i tuoi acquisti verso le aziende che aderiscono allo Standard Internazionale "Stop ai test su animali" e riportano sulla confezione dei propri prodotti la dicitura “Stop ai test su animali. Controllato da ICEA per LAV”: sono case cosmetiche cruelty free controllate da ICEA, l’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, una società indipendente di auditing che garantisce la loro conformità ai principi dello Standard.
Sui questi prodotti potrai trovare anche il logo creato dalla Coalizione Europea contro la Vivisezione, con il coniglietto che salta fra le due stelle.
Ecco le aziende italiane che non testano su animali e la data in cui hanno deciso di diventare "ufficialmente" cruelty free:
- Alkemilla, 2004
- Allegro Natura , 2007
- Argital
- Athena's, 2008
- Bakel, 2010
- Biofficina srl, 2009
- Bottega Verde, 2010
- Coop (cosmesi), 2005
- D’Aymons, 1978
- Derbe, 2000
- Dr Taffi, 2005
- Evan Cinzia Zucchi, 2004
- Flora, 2010
- Genesi, 2010
- Helan, 1998
- Higen, 2010
- Le Erbe di Brillor, 1983
- L'Erbolario, 2006
- Liquid Flora, 2010
- MGA, 2010
- Originitalia, 2011
- Pierpaoli, 2010
- Qualikos, 2010
- Sanecovit, 2004
- I Provenzali / Saponificio Gianasso, 2003
- UniquePels, 2010
- Zoe Cosmetics, 2011
Oltre ai marchi italiani ecco l'elenco delle aziende straniere distribuite nel nostro Paese:
Aziende reperibili solo on-line che vendono in tutta Europa:
Fonte:
http://www.lav.it/cosa-facciamo/vivisezione/le-aziende-cruelty-free
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione