Gramsci e i movimenti populisti: un contributo alla discussione

gen 10, 2017 0 comments
Risultati immagini per antonio gramsci

Di Militant

Nel 1949, nell’ambito della prima edizione completa dei Quaderni del carcere, Einaudi pubblica uno dei testi più famosi e importanti di Antonio Gramsci: Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno. Come noto, i Quaderni determineranno il pensiero e la politica del Pci nel secondo dopoguerra. Molte delle riflessioni contenute sono preziose tutt’oggi: ad esempio, l’atteggiamento comunista nei confronti del populismo. Per tale ragione, riproponiamo qui un breve passo contenuto nel Machiavelli, che quasi novant’anni dopo (i Quaderni furono scritti tra il 1929 e il 1935) ancora chiarisce il rapporto dialettico tra movimento comunista e quei soggetti politici populisti che di volta in volta acquisiscono consensi popolari più delle loro reali capacità di rappresentarli:  “Si potrebbe fare una ricerca sui giudizi emessi a mano a mano che si sviluppavano certi movimenti politici, prendendo come tipo il movimento boulangista (dal 1886 al 1890 circa)[…] Di fronte a questi eventi, l’economismo si pone la domanda: a chi giova immediatamente l’iniziativa in quistione? E risponde con un ragionamento tanto semplicistico quanto paralogistico. Giova immediatamente a una certa frazione del gruppo dominante e per non sbagliare questa scelta cade su quella frazione che evidentemente ha una funzione progressiva e di controllo sull’insieme delle forze economiche. Si può essere sicuri di non sbagliare, perché necessariamente, se il movimento preso in esame andrà al potere, prima o poi la frazione progressiva del gruppo dominante finirà col controllare il nuovo governo e col farsene uno strumento per rivolgere a proprio benefizio l’apparato statale”.  Gramsci prende ad esempio il movimento boulangista sviluppatosi in Francia alla fine del XIX secolo, un movimento populista ante litteram e sui generis, ma che nelle sue caratteristiche salienti può servire adeguatamente come sintesi di un ragionamento volto a sviscerare il come va analizzato un movimento del genere. L’”economismo”, che dovremmo intendere qui come economicismo, si pone, dal punto di vista di Gramsci, la domanda sbagliata: a chi giova quel movimento? Una domanda sbagliata perché contiene in sé una risposta ovvia e consolante: giova immediatamente ai gruppi dominanti. “Si può essere sicuri di non sbagliare” dando questa risposta, dice Gramsci, perché è nell’essenza stessa dei movimenti populisti quello di non avere soluzioni praticabili una volta giunti al potere. L’assenza di soluzioni riconduce la politica dei movimenti populisti sotto l’alveo dei gruppi economici dominanti, come ovvio che sia. Ma l’atteggiamento comunista, inteso come rapporto dialettico tra organizzazione comunista e movimenti populisti, non può limitarsi a questa domanda falsata dal presupposto economicista di partenza, riportando tutta la contraddizione dialettica entro la sfera di un determinismo economico oggettivo ma incapace di cogliere il nodo decisivo che porta al sorgere di tali movimenti:  “Si tratta dunque di un’infallibilità a buon mercato e che non solo non ha significato teorico, ma ha scarsissima portata politica ed efficacia pratica: in generale non produce altro che prediche moralistiche e quistioni personali interminabili. Quando un movimento di tipo boulangista si produce, l’analisi dovrebbe realisticamente essere condotta secondo questa linea: 1) contenuto sociale della massa che aderisce al movimento; 2) questa massa che funzione aveva nell’equilibrio di forze, che va trasformandosi come il nuovo movimento dimostra col suo stesso nascere? 3) le rivendicazioni che i dirigenti presentano e che trovano consenso quale significato hanno politicamente e socialmente? A quali esigenze effettive corrispondono? 4) esame della conformità del mezzi al fine proposto; 5) solo in ultima analisi, e presentata in forma politica e non moralistica, si prospetta l’ipotesi che tale movimento necessariamente verrà snaturato e servirà a ben altri fini da quelli che le moltitudini seguaci se ne attendono. Invece questa ipotesi viene affermata preventivamente quando nessun elemento concreto (che cioè appaia tale con l’evidenza del senso comune e non per una analisi “scientifica” esoterica) esiste ancora per suffragarla, così che essa appare come una accusa moralistica di doppiezza e di malafede o di poca furberia, di stupidaggine (per i seguaci)”.  L’approccio materialistico promosso da Gramsci ribalta i termini della questione: non “a chi giova immediatamente” questo o quel movimento populista, ma quali contraddizioni sociali sono alla radice del suo rafforzamento, quali “masse” esso aggrega, che tipo di rapporto queste hanno con lo sviluppo economico dominante, quali esigenze sociali stanno alla base del rafforzamento populista? E’ solo rispondendo a queste domande che potrà darsi una lettura adeguata del fenomeno populista. E solamente costringendo alla completa coerenza del suo messaggio dal punto di vista di quelle stesse masse, che successivamente (successivamente alla sua presa del potere) potranno indagarsi le ragioni del suo fallimento. Non prima. Non a prescindere.  La riflessione gramsciana prosegue analizzando le tare di un pensiero economicista incapace di cogliere il senso degli eventi politici nella sua contraddittoria complessità. Ci bastano però questi due rapidi passaggi per ricollegarci all’oggi e alle interpretazioni possibili della forza dei populismi. Chi ne critica a prescindere le posizioni riducendo tutta la complessità a questa o quella istanza ambigua o reazionaria, in base a moralismi o facili determinismi economici, si sta ponendo la domanda sbagliata: “a chi giova immediatamente”; e, di conseguenza, trova la risposta sbagliata: “alla borghesia”, tout court; cancellando le contraddizioni reali e il movimento reale che hanno determinato la forza del populismo nei nostri tempi.  Non si comprenderà adeguatamente la forza dei movimenti populisti se non si coglie la natura dell’attuale modello produttivo liberista; se non si lega l’attuale composizione sociale alla crisi economica; se non si individuano le ragioni alla base del processo di impoverimento di massa che stanno subendo le società occidentali. Aggirando tali questioni, si cadrà sempre nel tranello moralistico per cui chi aderisce ai movimenti populisti è “razzista”, “reazionario”, “sovranista”, ignorando la realtà dei fatti e procedendo per “analisi esoteriche” di una surrealtà virtuale. Non si comprenderanno mai adeguatamente i movimenti populisti se non nell’ambito di un’analisi critica dello spogliamento della sovranità economica degli Stati nazionali, frutto del processo di globalizzazione che ha dileguato il controllo della politica sui processi economici generali.

FONTE E ARTICOLO COMPLETO:http://www.militant-blog.org/?p=13949

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Search

tags

Modulo di contatto