Smartphone GenAI: la prossima rivoluzione nel mercato mobile

mag 23, 2024 0 comments


Di Gianluca Riccio*

Preparatevi a sentir parlare sempre più spesso di “GenAI phone” o “smartphone GenAI”. Questi termini, fino a poco tempo fa sconosciuti, si apprestano a diventare il nuovo trend nel mercato della telefonia mobile. Ma a parte le etichette di marketing, di che si tratta realmente? Cosa distingue uno smartphone GenAI da un normale telefono?

Soprattutto, perché gli analisti prevedono che questa nuova categoria di dispositivi sia destinata a rivoluzionare il settore, con oltre un miliardo di unità in uso entro il 2027? Scopriamolo insieme.

Cos’è uno smartphone GenAI?

Stando a quanto emerge, il termine “smartphone GenAI” è comparso per la prima volta solo negli ultimi sei mesi, quando ha iniziato ad apparire nei report di alcune delle principali società di ricerche di mercato.

Nel dicembre 2023, Counterpoint Technology Market Research ha pubblicato un report sugli smartphone GenAI, descrivendoli come “un sottoinsieme di smartphone AI che utilizzano l’intelligenza artificiale generativa per creare contenuti originali, anziché limitarsi a fornire risposte preprogrammate o a eseguire compiti predefiniti”. (Ad aprile 2024, la definizione è stata ulteriormente ampliata).

Intanto, nel febbraio 2024, Gartner ha offerto la sua definizione, secondo cui una delle principali differenze tra uno smartphone GenAI e uno smartphone normale è che il primo è “in grado di eseguire localmente un modello AI di base o fine-tuned che genera nuove versioni derivate di contenuti, strategie, progetti e metodi”.

Quindi cos’è?

Le definizioni di Counterpoint e Gartner differiscono leggermente (e sono piuttosto verbose), ma possiamo considerare uno smartphone GenAI come uno smartphone che presenta almeno le seguenti quattro caratteristiche:

  1. Offre app e strumenti di AI generativa, come chatbot AI e app di editing e generazione di immagini AI.
  2. Questi strumenti sono integrati il più possibile nel sistema operativo del telefono, in modo da poter essere utilizzati senza soluzione di continuità a livello di sistema.
  3. I telefoni hanno chip progettati specificamente per gestire complesse attività di intelligenza artificiale.
  4. I telefoni sono abbastanza potenti da eseguire modelli AI nativamente sul dispositivo, senza dover inviare i dati al cloud per l’elaborazione da parte di server AI remoti.

Bene. Quindi che cosa NON è uno smartphone GenAI?

Se consideriamo i quattro punti sopra elencati per definire cos’è uno smartphone GenAI, è chiaro che oggi, maggio 2024, pochi dispositivi possono essere considerati GenAI phone. Questo perché la maggior parte degli smartphone disponibili oggi non dispone di chip progettati specificamente per gestire attività AI complesse.

Un esempio? Molti smartphone oggi possono eseguire ChatGPT, ma questo non li rende smartphone GenAI. Perché quando si usa l’app ChatGPT sul proprio smartphone, le query non vengono elaborate localmente sul dispositivo stesso. Qualsiasi cosa si digiti nell’app ChatGPT viene inviata ai server di OpenAI per essere elaborata in remoto.

A memoria, sulla base dei quattro criteri sopra elencati, solo i più recenti modelli di punta di Google e Samsung si qualificano, e solo in parte, come smartphone GenAI. Questo perché la serie Samsung Galaxy S24 e il Google Pixel 8 Pro eseguono entrambi Gemini Nano, il modello di linguaggio “in scala ridotta” di Google che può essere eseguito sullo smartphone stesso (a condizione che la sua CPU sia sufficientemente potente).

Quindi, sì, questo significa che anche l’iPhone 15 Pro Max, il modello di punta di Apple, non può essere considerato uno smartphone GenAI. Almeno non ancora.

Il futuro degli smartphone GenAI

Aspettatevi che la situazione cambi rapidamente (si parla di AI, no? Abituatevi a cambiamenti repentini). Il mese prossimo, Apple presenterà iOS 18 e si prevede che con esso aggiungerà funzionalità di AI generativa ad alcuni iPhone esistenti, il che significa che Apple potrebbe presto diventare l’azienda con il maggior numero di smartphone GenAI sul mercato, pur non avendone attualmente nessuno.

In ogni caso la serie iPhone 16, la cui uscita è prevista per settembre, sarà considerata composta da smartphone GenAI (e probabilmente sarà pesantemente commercializzata come tale da Apple).

Uno tsunami pubblicitario

Unite con una linea le parole “smartphone GenAI” e “marketing”, e aspettatevi di essere inondati di pubblicità nel prossimo futuro. Le vendite di smartphone sono stagnanti da anni, perché i dispositivi sono praticamente fermi. Per questo, ogni azienda di smartphone vede il boom dell’intelligenza artificiale generativa come un salvagente per aiutarla a rinvigorire le proprie vendite.

Ma i consumatori abboccheranno? Una ricerca di Counterpoint indica di sì. La società di marketing afferma che se nel 2024 si prevede che solo l’11% delle spedizioni di smartphone saranno smartphone GenAI, entro il 2027 si stima che il 43% di tutte le spedizioni di smartphone saranno smartphone GenAI e, entro lo stesso anno, il numero di GenAI phone in uso nel mondo supererà per la prima volta il miliardo di dispositivi.

Una nuova era per la telefonia mobile

L’avvento degli smartphone GenAI rappresenta una svolta potenzialmente epocale per il mercato della telefonia mobile. Molto più di quanto abbia significato la diffusione negli smartphone delle fotocamere, che hanno prodotto un boom globale dei contenuti. L’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nei dispositivi promette di trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con i nostri telefoni e il tipo di attività che possiamo svolgere con essi.

Immaginate di poter generare immagini, testi o addirittura video direttamente dal vostro smartphone. Di poter interagire con assistenti virtuali dotati di una comprensione del linguaggio e di capacità di “ragionamento” senza precedenti. Queste sono solo alcune delle possibilità che gli smartphone GenAI potrebbero aprire.

Sono domande complesse, che richiederanno un attento dibattito tra aziende, legislatori e società civile. Ma una cosa sembra certa: gli smartphone GenAI sono destinati a diventare una realtà sempre più presente nelle nostre vite. E a cambiare, forse in modo irreversibile, il nostro rapporto con la tecnologia mobile.

Che siate appassionati di tecnologia o semplici utilizzatori di smartphone, vale la pena tenere d’occhio questo trend. Perché il futuro della telefonia mobile, probabilmente, parlerà la lingua dell’intelligenza artificiale generativa. E avrà la forma di un GenAI phone.

*Gianluca Riccio, direttore creativo di Melancia adv, copywriter e giornalista. Fa parte di Italian Institute for the Future, World Future Society e H+. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

FONTE: https://www.futuroprossimo.it/2024/05/smartphone-genai-la-prossima-rivoluzione-nel-mercato-mobile/

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Search

tags

Modulo di contatto