Di Naoki Tomasini
Dieci anni dopo gli attentati dell'11 settembre, un'inchiesta per ripercorrere la genesi del mito, le storie degli scettici e la diffusione del dubbio di massa
Dieci anni dopo gli attentati dell'11 settembre, un'inchiesta per ripercorrere la genesi del mito, le storie degli scettici e la diffusione del dubbio di massa
Loose Change è solo la punta dell'iceberg. Dal 2002 a oggi la rete è stata invasa da decine e decine di documentari sul 9/11, oltre a centinaia tra siti e blog. Una valanga di prove, confutazioni e domande, una teoria di teorie che hanno nutrito un vero e proprio fenomeno di massa. Un segnale presto compreso dal Time Magazine, che nel settembre 2006 scriveva: "Questo non è più un fenomeno marginale. É una realtà politica di massa" (40).
Time Magazine citava un sondaggio (41), secondo cui il 36% degli americani non credeva alla ricostruzione ufficiale degli attacchi. Ma i primi sintomi del dubbio di massa erano già evidenti nel 2004, quando un sondaggio prodotto dall'istituto Zogby mostrava che il 49 percento dei residenti di New York sospettava che il Governo conoscesse a priori i piani degli attentatori e che avesse mancato di agire di proposito.
Da dove prendono queste idee apocalittiche Jones e i suoi emuli? Di certo rileggono la storia del secolo scorso avallando le principali cospirazioni, da Pearl Harbour, a Jfk, passando per l'incidente del golfo di Tonkino, il caso Iran-Contra, l'operazione Norhwoods, l'operazione Paperclip... Dai documenti del Project for a New American Century e dai capolavori della distopia, come 1984 di Orwell o Il Mondo Nuovo di Huxley. Ma anche da un fatto più recente e concreto: il progetto Continuity of Government (Cog) (44), sviluppato al tempo di Reagan, proprio da Cheney e Rumsfeld. Questo prevedeva l'istituzione di Governo Ombra con poteri eccezionali in caso di emergenze nazionali come esplosioni atomiche negli Usa, o la morte del presidente. Le specifiche del piano prevedevano la possibilità di intercettare, sorvegliare e arrestare arbitrariamente i cittadini Usa, attraverso l'imposizione della legge marziale. II 1 marzo 2002 sia Washington Post che Bbc (45) davano la notizia dell'attuazione del Continuity of Government, con alla guida proprio Dick Cheney.
(Lunedì la settima puntata)
Note:
40. "This is not a fringe phenomenon. It is a mainstream political reality".
http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1531304,00.html
41. http://en.wikipedia.org/wiki/9/11_opinion_polls
42. "A Hidden Story Behind Sept. 11? One Man's Ad Campaign Says So".
http://www.nytimes.com/2004/11/08/nyregion/08ads.html?_r=2
43. http://www.youtube.com/watch?v=DIC0Kl4TKoU
44. http://www.nytimes.com/2009/07/28/us/politics/28continuity.html?_r=1&em
http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/1848303.stm
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/05/09/AR2007050902719.html
http://www.911docs.net/peter_dale_scott.php
45. WP: Shadow Government is at work in secret, Bbc: Washington sets up Shadow Government.
Da Peace Reporter
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione