Salvare l’euro trasformando la Banca Centrale Europea in una sorta di gigantesca banca sovrana, come la Federal Reserve negli Usa? E l’Ue in uno Stato unitario con una politica fiscale centralizzata? No grazie.
Credere che si debba ricorrere subito all’unità politica per “salvare l’euro” e mettere le mani in tasca ai contribuenti per salvare interi Stati sull’orlo del default, è solo un modo per non affrontare il problema fondamentale, che è all’origine della crisi: il debito pubblico. Finalmente un economista lo nota, lo dice e lo scrive: è Pascal Salin. Professore emerito di Economia all’Università Paris-Dauphine, è conosciuto come uno dei più brillanti teorici liberali contemporanei. E in effetti non può sfuggirgli l’inganno statalista di chi parla di soluzioni drastiche per “salvare l’euro”.

E invece, pur di non ammettere questo fallimento, si innesca l’inganno del “salvare l’euro”: “Il problema del debito pubblico diventa un problema dell’euro, solo nel momento in cui i governi decidono, arbitrariamente, che vi debba essere una ‘solidarietà europea’ all’interno dell’eurozona. Ma secondo quale logica, avere la stessa valuta comune implica necessariamente che gli Stati più spendaccioni debbano necessariamente ricevere aiuti dagli altri?”. Purtroppo, però, è questa la logica seguita dalla maggioranza dei governi dell’eurozona. E così, spiega Salin: “Siccome i politici europei hanno deciso di creare un nesso artificiale fra un problema di bilanci nazionali e il funzionamento dell’intera eurozona, essi hanno effettivamente creato una ‘crisi dell’euro’. Per cercare di aiutare governi mal gestiti, la Bce sta iniziando a comprare buoni del tesoro di quei governi e a trasferire liquidità alle loro banche sull’orlo del fallimento. Così facendo, la Bce (presieduta da Mario Draghi, ndr) sta violando i suoi stessi principi e introducendo pericolose distorsioni”.
Il centralismo europeo, comunque, non è affatto in grado di risolvere i problemi nazionali. Semmai li sommerebbe. “La vera soluzione al problema del debito – conclude Salin – resta nel taglio delle tasse e nella deregolamentazione ed è qui che i politici nazionali dovrebbero concentrare la loro attenzione. La cooperazione pan-europea non libererà alcun governo dalla propria crisi fiscale o economica. Solo i governi nazionali, ciascuno lavorando in modo indipendente per implementare le migliori politiche possibili, possono sperare di raggiungere questo obiettivo”.
Fonte:l'Indipendenza
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione